Design made in Italy: estetica, innovazione e bellezza per vivere l’outdoor

L’idea di outdoor living evolve insieme ai nuovi stili di vita e il design Made in Italy per gli spazi esterni interpreta questo cambiamento, ridefinendo il modo di abitare l’esterno: arredi e complementi diventano sempre più versatili, innovativi nei materiali e pensati per creare continuità tra indoor e outdoor. In questo speciale vi presentiamo tre aziende di riferimento nel panorama del design italiano, realtà che hanno fatto del Made in Italy non solo un marchio di qualità, ma una vera e propria filosofia progettuale, capace di unire estetica, ricerca e cultura del vivere contemporaneo all’aperto.

A cura di:

Outdoor, l’eccellenza del design made in Italy per gli spazi esterni

Il design made in Italy per gli spazi esterni negli ultimi anni ha occupato fette sempre più ampie nel settore dell’arredamento domestico. Una trasformazione frutto dell’evoluzione nel concepire giardini, terrazzi, balconi: non più semplici aree di affaccio o di passaggio, ma veri e propri prolungamenti degli ambienti interni, da sfruttare come luoghi di relax, di socializzazione, di connessione rigenerante con la natura.

Una metamorfosi influenzata, inoltre, dalla crescente sensibilità verso le pressanti istanze della sostenibilità e di conseguenza dalla ricerca di materiali e di processi produttivi all’avanguardia, attenti all’ambiente ma votati al comfort, oltre che all’estetica e alla personalizzazione, quali reali elementi distintivi del design made in Italy per gli spazi esterni.

15 aprile, Giornata nazionale del made in Italy

Il 15 aprile – giorno della nascita di Leonardo da Vinci – è la Giornata nazionale del made in Italy*, occasione per celebrare la creatività e l’eccellenza italiane, patrimonio unico e prezioso per il nostro paese, sinonimo di qualità, di stile, di innovazione e nel contempo di tradizione.

Il “savoir faire” dei nostri artigiani e degli imprenditori è riconosciuto internazionalmente, come evidenzia anche il recente rapporto Design Economy 2025, presentato il 2 aprile 2025 all’ADI Design Museum di Milano da Fondazione Symbola, Deloitte Private, POLI.design, ADI Associazione per il Disegno Industriale, in collaborazione con Comieco, AlmaLaurea, CUID e il patrocinio del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e del Ministero delle imprese e del made in Italy.

“La leadership italiana nel design – ha infatti dichiarato nell’occasione Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola – conferma il suo ruolo importante quale infrastruttura immateriale del made in Italy, come dimostra il Salone del Mobile di Milano, e protagonista nella sfida della sostenibilità. Nel pieno di una transizione verde e digitale, il design è chiamato nuovamente a dare forma, senso e bellezza al futuro. Il design è strategico anche per sviluppare una nuova generazione di prodotti che nel segno della bellezza rispondano ai dettami dell’economia circolare: efficienza, minore impiego di materia ed energia, riciclo, riutilizzo. Perché, come è scritto anche nel Manifesto di Assisi, affrontare con coraggio la crisi climatica non è solo necessario, ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro”.

Questa filosofia sta sempre più permeando anche il mondo del progetto per l’outdoor, in cui progettisti e produttori scelgono di impiegare materiali e soluzioni eco-friendly, privilegiando risorse riciclate, riciclabili e a basso impatto ambientale. Una consapevolezza che si sposa perfettamente con la tradizionale attenzione all’estetica e alla qualità del design made in Italy per gli spazi esterni.

L’eccellenza del made in Italy, anche nell’outdoor

Il desiderio condiviso (soprattutto dopo la pandemia) di vivere pienamente gli spazi esterni delle case ha portato allo sviluppo di nuove abitudini e funzionalità e di conseguenza al ripensamento degli arredi e degli oggetti, che arricchiscono l’esperienza outdoor.

La convivialità si esprime in zone living esterne progettate come veri e propri soggiorni en plein air, in cui sedute imbottite confortevoli e avvolgenti come quelle indoor, tavoli e sedie pratici ma sofisticati nel disegno, apparecchi luminosi suggestivi, complementi ricercati ricreano le medesime atmosfere tipiche degli ambienti chiusi.

Postazioni per cucinare all’aperto, che nulla invidiano in dotazioni ed estetica alle composizioni tradizionali (con l’aggiunta di una maggiore resistenza, data la collocazione), arricchiscono l’insieme, unitamente a soluzioni decorative inedite. Capaci di integrare il verde in contesti dallo spazio limitato, come i giardini verticali e le pareti “naturali”, oppure di inserire rivestimenti fino ad ora limitati agli interni, come le nuove carte da parati realizzate appositamente per superfici esterne.

Anche l’acqua gioca un ruolo preponderante, addomesticata in piscine, piccoli specchi o aree spa in cui tecnologia e cura dell’effetto finale danno completezza e conferiscono piacere e naturalità al tutto.

I nuovi materiali per gli spazi esterni

Alla ricchezza di modelli e di funzioni degli arredi di design made in Italy per gli spazi esterni fa da contraltare l’innovazione materica. La ricerca si concentra su opzioni che garantiscano maggiore durata nel tempo, resistenza agli agenti atmosferici e eco-sostenibilità, senza rinunciare a un’estetica distintiva. Tra questi i materiali compositi e le mescole plastiche, i metalli, i tessuti tecnici impermeabili e resistenti ai raggi UV, che offrono prestazioni superiori – robustezza, longevità, semplicità di pulizia e di manutenzione – pur reinterpretando in chiave contemporanea l’aspetto delle materie prime della tradizione, grazie a lavorazioni decisamente sofisticate.

In aggiunta sono sempre più frequenti le declinazioni green, che vedono protagonisti l’alluminio, riutilizzabile pressoché all’infinito, le plastiche con elevate percentuali da riciclo e riciclabili, il legno certificato, proveniente da foreste gestite in modo responsabile.
Interessanti anche le proposte di design made in Italy per gli spazi esterni che ripropongono i materiali più classici – pietra, ceramica, marmo… –, riletti però secondo forme ed estetiche del tutto attuali, grazie anche a lavorazioni e a trattamenti innovativi delle superfici, in grado di aumentarne le qualità, sia estetiche sia soprattutto tecniche.

Outdoor, un settore in costante evoluzione

L’evoluzione costante del design per gli spazi esterni ha un andamento dinamico e in continua trasformazione: segue le mutazioni dell’abitare e del gusto, guidato però da un lavoro di ricerca dedicato, focalizzato sull’equilibrio tra forma e funzione, bellezza e praticità, sostenibilità e personalizzazione.

Lo spazio della casa proiettato nella natura si ridefinisce di volta in volta sulle esigenze di chi lo vive, ma diventa un ambiente domestico a tutti gli effetti, in cui l’eccellenza del made in Italy può esprimersi al meglio in ogni dettaglio.

Made in Italy e aziende di arredi per esterni, tre esempi virtuosi.

3 esempi virtuosi

BT GROUP

“Il made in Italy è sinonimo di eccellenza, innovazione e cura del dettaglio. Con CODE, BT Group esprime al meglio questi valori, offrendo una soluzione totalmente customizzabile, che unisce qualità, design e funzionalità 100% italiani”.
Aristide Radaelli, amministratore di BT Group

BT Group
CODE — Customized Outdoor Design Experience — è il sistema modulare in alluminio firmato BT Group, pensato per l’outdoor contemporaneo. 

 

CODE di BT Group, acronimo di Customized Outdoor Design Experience, è un innovativo sistema a doghe di alluminio per gli esterni che si integra perfettamente con diverse soluzioni di pergolati in modo totalmente personalizzato e flessibile, adattandosi agli spazi circostanti con un grado elevato di comfort e di privacy.

Protetto da 7 brevetti europei per il disegno e premiato con lo Special Prize Design e il Premio Silver nella categoria Outdoor agli Innovation Award 2024, il sistema CODE è concepito per potersi plasmare nell’ambiente in cui si contestualizza, modulandosi a seconda delle esigenze di utilizzo.

La dotazione di una illuminazione indiretta a LED e la varietà di finiture colore personalizzate consentono di creare scenari esterni in perfetta continuità anche con l’abitazione. La personalizzazione della struttura trova massima espressione nella composizione customizzata di screen perimetrali di alluminio, che possono essere completamente chiusi da pareti a tutto vetro scorrevoli e sormontati da una pergola bioclimatica o da una pergola con telo di PVC retraibile.

L’alluminio delle doghe che compongono il programma è un materiale ideale per resistere alle intemperie e nel contempo sostenibile, poiché può essere riutilizzato all’infinito, al fine di dare vita ogni volta a nuovi prodotti. I punti luce – faretti o strisce perimetrali – permettono di godere dell’outdoor living anche nelle ore dopo il tramonto, in un’atmosfera particolarmente attraente e scenografica. In tal modo i nuovi ambienti CODE possono essere vissuti in ogni momento della giornata e durante tutto l’anno.

Visita il sito BT GROUP

BT Group
CODE è una soluzione a doghe altamente personalizzabile e flessibile, progettata per integrarsi con pergole e strutture esistenti, garantendo comfort, privacy e massima libertà compositiva in ogni contesto architettonico.

 

VELTHA OUTDOOR

“VELTHA è un’azienda di design che pone al proprio centro la produzione interamente localizzata in Italia. Nasce nella Tuscia viterbese, dove ha sede e dove avviene tutta la lavorazione, a partire dall’estrazione del materiale, con l’obiettivo di rispondere all’esigenza crescente di arredi unici e di qualità, realizzati in pietra naturale. Resistenza, durevolezza e stile sono le chiavi per comprendere il valore di un elemento tanto familiare e consueto. quanto ricercato e prezioso. come la pietra. Peperino, travertino e marmo sono materiali perfetti per realizzare complementi d’arredo senza tempo: si legano alle radici stesse dell’architettura e dell’arte, parlano una storia di secoli, mantengono inalterate forza e bellezza per l’eternità e sono destinati a raccontare, attraverso le loro forme, l’interminabile ricerca di armonia tra uomo e ambiente”.
Stefano Micci, fondatore e titolare di VELTHA

VELTHA
Panche Tinia di travertino di VELTHA

Gli arredi da esterno di VELTHA Outdoor – in foto le panche Tinia di travertino e il tavolino Naturam di peperino – non sono solo complementi d’arredo, ma veri e propri simboli di durata e bellezza eterna, pensati per valorizzare ogni spazio e diventare un’eredità da tramandare.

La missione dell’azienda è quella di valorizzare la pietra naturale, realizzando prodotti lavorati con cura artigianale e trattati con idrorepellenti, per una resistenza superiore. Ogni pietra naturale scelta – peperino, marmo, travertino, basaltina – rappresenta un legame profondo con il passato, che celebra l’artigianalità italiana e la promessa di continuità per il futuro.

VELTHA Outdoor offre soluzioni ideali per case private, progetti contract e di architetti, in un perfetto equilibrio tra funzionalità e stile. Grazie alla combinazione di materie prime naturali, trattamenti innovativi e visione artigianale, ogni spazio esterno si trasforma così in uno spazio unico, elegante e armonioso.

Visita il sito VELTHA Outdoor

VELTHA
Tavolino Naturam di peperino di VELTHA

 

VERMOBIL

“Il made in Italy da sempre significa qualità, design e valore aggiunto, oltre che una scelta responsabile e sostenibile. Da oltre 32 anni Vermobil racconta a interpreta lo stile italiano dell’outdoor nel mondo, con collezioni progettate e realizzate interamente in Italia da personale altamente specializzato e con materie prime selezionate e di altissima qualità. Il marchio Vermobil è nato come azienda artigianale, ma nel tempo ha saputo rispondere alle diverse esigenze di mercato, integrando tradizione e tecnologia nel rispetto di una continua ricerca della bellezza.
Avere una produzione italiana, oltre a garantire in prima persona i prodotti, significa anche sostenere il tessuto sociale, conservando ‘l’intuizione’ e ‘il saper fare’, tratti distintivi del popolo italiano riconosciuti in tutto il mondo. Chi sceglie un arredo da esterno Vermobil ha la certezza di aver selezionato un prodotto unico, sintesi tra design esclusivo, qualità e ricerca”.
Matteo Pambianco, amministratore unico di Vermobil

Vermobil
Sedie Vera di Vermobil

Vermobil è sinonimo di qualità made in Italy, innovazione e design senza tempo. Specializzata nella lavorazione di acciaio, inox e alluminio per i settori outdoor e contract, l’azienda realizza arredi eleganti, funzionali e resistenti. Dai giardini privati ai resort di lusso, ogni collezione combina tradizione e modernità, arricchendo spazi esclusivi in tutto il mondo.

Collaborazioni con designer di fama internazionale, come Patrick Norguet – in foto la collezione di sedie Vera e la poltrona Cruise, entrambe firmate dal progettista francese –, Marcello Ziliani, Nicola Bonriposi, guidano questa evoluzione estetica. L’impegno per la sostenibilità è al centro della filosofia aziendale: materiali eco-compatibili e processi produttivi responsabili garantiscono infatti arredi rispettosi dell’ambiente e durevoli.

Visita il sito Vermobil

Vermobil
Poltrona Cruise di Vermobil

———

FAQ

Cos’è il design Made in Italy nel contesto dell’arredo outdoor?

Il design Made in Italy nel settore dell’arredo outdoor si riferisce alla progettazione e alla produzione di mobili e di complementi per gli esterni realizzati in Italia, contraddistinti da una estetica ricercata, da materiali di qualità, da attenzione per i dettagli e dall’innovazione funzionale. Si tratta di un connubio tra tradizione artigianale e tecnologie avanzate, mirato alla creazione di spazi esterni eleganti, confortevoli e duraturi.

Quali sono i materiali più utilizzati nel design italiano per esterni?

I materiali impiegati con più frequenza dal design Made in Italy nel campo degli arredi per l’esterno sono:

  • legno massello (principalmente teak, ma anche iroko e frassino termotrattato), dalla bellezza naturale, reso resistente da finiture adatte;
  • metallo (acciaio, alluminio, ferro battuto), robusto e duraturo, per strutture dal disegno leggero;
  • fibre sintetiche (come polyrattan), resistenti agli agenti atmosferici e ai raggi UV, oltre che semplici da manutenere;
  • tessuti tecnici, idrorepellenti, anti sporco e macchia, resistenti allo scolorimento;
  • pietre naturali e ceramica, per piani d’appoggio e pavimentazioni che rileggono la tradizione materica.

Perché il Made in Italy è sinonimo di qualità e innovazione?

Il Made in Italy gode internazionalmente di una reputazione di eccellenza per diverse ragioni:

  • tradizione artigianale, frutto di una lunga storia di maestria e di cura nella lavorazione dei materiali;
  • ricerca e sviluppo in tecnologia e progettazione;
  • selezione di materiali di qualità elevata, lavorati secondo processi produttivi all’avanguardia e rigorosi;
  • cura dei dettagli, delle finiture, dei particolari costruttivi.

Come combinare estetica e funzionalità nell’arredo esterno?

Il design Made in Italy per gli esterni integra perfettamente estetica e funzionalità mediante una progettazione intelligente, votata a soluzioni che ottimizzano spazio e abitudini di vita senza sacrificare comfort e stile. Praticità e versatilità di utilizzo e di manutenzione sono ulteriori atout degli arredi outdoor di design italiano, frutto di una affinata ricerca ergonomica.

Quanto influisce il design italiano sul valore di una casa con spazi outdoor?

Arredi outdoor Made in Italy possono significativamente aumentare il valore, sia reale sia percepito, di una casa dotata di spazi esterni. Una progettazione accurata, seguita da una produzione attenta alla qualità e all’estetica, può infatti dare vita ad arredi capaci di trasformare terrazzi, giardini e balconi in veri e propri living all’aperto. In tal modo la proprietà assume un carattere più attraente e desiderabile per i potenziali acquirenti, rendendo un eventuale investimento in arredo Made in Italy un valore aggiunto duraturo nel tempo.

Quali sono le ultime tendenze italiane per il living outdoor?

Le tendenze più nuove nel campo dell’arredamento Made in Italy per gli esterni investono sia i materiali e le finiture sia lo stile. Quest’ultimo è declinato in soluzioni estremamente eleganti, dall’aspetto e dal comfort in tutto uguali alle soluzioni per gli interni, che invitano al relax e alla socializzazione.
Materiali naturali e attenti all’ambiente, come il legno certificato, le fibre riciclate o le finiture ecologiche, sono tra le scelte più frequenti, unitamente alla sempre maggiore integrazione con il verde e la natura circostante. Le palette cromatiche virano sulle tinte neutre e quelle che richiamano gli elementi della natura (terra, cielo, mare), con pochi tocchi sapienti più decisi, per personalizzare e dinamizzare l’insieme.
Grande attenzione anche per le aree pranzo esterne, a cui si affiancano spazi attrezzati con modelli di cucina outdoor attrezzati e funzionali.

Come scegliere mobili da esterno Made in Italy sostenibili?

La scelta di mobili da esterno Made in Italy sostenibili implica una serie di verifiche sulle materie prime utilizzate, che devono essere certificate, riciclate o riciclabili, sui processi produttivi, che devono adottare pratiche eco-friendly riducendo gli sfridi e sfruttando energia da fonti rinnovabili, sulla durata anche estetica dei prodotti, affinché si distinguano per un aspetto evergreen lontano da mode passeggere e non richiedano sostituzioni frequenti.

Quali elementi rendono unico il design outdoor italiano?

Il design Made in Italy degli arredi per esterni si distingue per eleganza e stile, riflettenti il gusto italiano per il bello, per qualità dei materiali e delle lavorazioni, votate all’eccellenza del risultato e all’attenzione per i dettagli, per innovazione e ricerca di nuove soluzioni e materiali performanti, per un approccio creativo e il legame costante con la tradizione, in cui però la sapienza artigianale tramandata nel tempo si mescola a processi industrializzati all’avanguardia.

Per approfondire

*Giornata nazionale del Made in Italy – Ministero delle Imprese e del Made in Italy




Articolo realizzato in collaborazione con...



back to top