15 oggetti smart per una casa connessa ed efficiente

Una casa connessa è una casa intelligente e, se ben strutturata, anche efficiente. I vantaggi della Smart Home sono tanti e hanno convinto la maggior parte degli utenti. Per non rimanere delusi è importante “progettare” la propria casa intelligente in modo adeguato, valutando budget, esigenze e aspettative. Alcuni oggetti smart, però, sono irrinunciabili.

A cura di:

15 oggetti smart per una casa connessa ed efficiente

Nel 2025 la casa connessa è realtà e spesso le persone la “costruiscono” in modo graduale, acquistando e installando fai da te diversi oggetti smart disponibili sul mercato.
È fondamentale, però, pensare alla casa intelligente come a un qualcosa di più strutturato. Non è un insieme di gadget isolati, ma un ecosistema integrato che migliora comfort, sicurezza ed efficienza energetica. Sono diversi i dispositivi interessanti e utili che si possono installare a casa, in grado di comunicare tra loro e automatizzare diverse funzioni. Questi strumenti che spaziano dalla connettività al controllo vocale, dalla sicurezza alla gestione dell’energia, fino al benessere quotidiano. Ognuno è libero di valutare le soluzioni che più preferisce, ma ci sono almeno 15 dispostivi intelligenti che non possono mancare in una casa smart ed efficiente.

Scegliere i dispositivi intelligenti per la casa

Allestire una casa smart significa valutare attentamente quale tipologia di dispositivo tecnologico si vuole installare a casa. La scelta dovrebbe chiaramente partire dalle esigenze che si vogliono soddisfare e dalla tipologia di abitazione a cui si ambisce.

Quali sono le principali funzioni che si vogliono automatizzare?

Quali sono i principali obiettivi da raggiungere?

Aumentare la sicurezza, il comfort e l’efficienza?

Chiaramente, poi, a seconda del budget a disposizione si possono valutare quali dispositivi fanno al caso proprio. Da considerare anche le proprie capacità, nel caso si opti per un completo fai da te e la compatibilità tra i differenti dispositivi.
Un consiglio, in ogni caso, è quello di valutare anche affidabilità, privacy e costi nascosti: preferire marchi riconosciuti, dispositivi con aggiornamenti regolari e soluzioni che non dipendano troppo da abbonamenti mensili. In questo modo la smart home diventa un vero alleato quotidiano, e non solo un insieme di gadget.

I 15 dispositivi intelligenti che non possono mancare in una smart home

La casa smart si basa su dispositivi che semplificano la vita quotidiana, aumentano la sicurezza e riducono i consumi. La scelta è davvero ampia, ma ce ne sono alcuni che possono fare la differenza. Di seguito, una selezione di 15 dispositivi davvero utili per la casa intelligente.

1. Un ripetitore per il Wifi

Come detto, alla base di una casa intelligente ci sono oggetti smart connessi alla rete e per questo è fondamentale contare su una totale copertura del Wifi, disponibile in ogni stanza. Molto spesso, ad esempio se l’abitazione è molto grande o distribuita su più piani, è necessario installare un ripetitore di segnale, da scegliere sulla base della potenza necessaria.

Un ripetitore per il Wifi
Un ripetitore per il Wifi

2. Smart Home Speaker

Ricordiamo che quando si parla di assistenti vocali, da un lato si fa riferimento ad un assistente vocale basato sull’intelligenza artificiale, dall’altro al dispositivo fisico che lo ospita. Quindi, si sceglierà prima tra Google Home, Amazon Alexa, Apple Homekit ad esempio e poi la versione preferita dei relativi dispositivi intelligenti casa disponibili. Permettono di controllare i dispositivi compatibili installati in casa con la voce, ma possono fare altre cose, come rispondere a domande, raccontare nel news del giorno, proporre giochi, fare chiamate, aggiornare la lista della spesa e così via.

Smart Home Speaker

3. Lampadine intelligenti, con sempre più funzionalità

In una Smart Home anche l’illuminazione è più efficiente, grazie alle lampadine intelligenti, che possono essere controllate e regolate sia da App, che dagli Smart Home Speaker. Con le lampadine intelligenti si possono regolare l’accensione, ma – a seconda del prodotto – anche l’intensità luminosa e la tonalità della luce. Tra le più apprezzate ci sono le Philips Hue, in costante aggiornamento. Oltre alle lampadine, fanno parte della gamma anche strisce Led che cambiano colorazione in base all’atmosfera da creare, durante un film o una festa.

3. Lampadine intelligenti, con sempre più funzionalità
Anche l’illuminazione può diventare più efficiente se si usano lampadine intelligenti a LED

 

4. Interruttori e dimmer smart

Gli interruttori smart sono dispositivi necessari a regolare in modo automatizzato e intelligente quanto abitualmente connesso a un normale interruttore. Non si agisce tanto sul dispositivo finale, quindi, ma sul “punto di comando”. Che si tratti di luci, tapparelle, elettrodomestici, è possibile utilizzare lo smartphone o la voce (nel caso di un abbinamento con uno Smart Home Speaker) per regolare di conseguenza le funzioni connesse. Sono molto affidabili ed è possibile convertire anche tutti gli interruttori già esistenti, pur lasciando la possibilità di utilizzare anche il comando manuale.

5. Termostato Smart e valvole termostatiche controllabili a distanza

Tra gli oggetti smart non possono mancare i termostati di ultima generazione. Un termostato intelligente è un dispositivo connesso alla rete che controlla il riscaldamento e il raffrescamento domestici. A differenza di un termostato tradizionale, può essere gestito tramite lo Smartphone, controllando da remoto la temperatura di casa e il funzionamento dell’impianto (anche quando non siamo a casa).
Inoltre, i termostati intelligenti raccolgono dati, offrono resoconti sotto forma di grafici e aiutano a migliorare la gestione dell’impianto, ricercando il massimo risparmio energetico possibile.

6. Smart Plug, per controllare i consumi e controllare gli oggetti

Le Smart Plug sono delle prese intelligenti dal doppio vantaggio: da un lato permettono di controllare da remoto gli oggetti che vi vengono collegati, dall’altro di conoscere i consumi dei dispositivi elettronici. Le prese intelligenti supportano nel rendere la casa smart. Le prese intelligenti sono la soluzione per programmare le accensioni degli elettrodomestici, per eliminare lo stand-by e ridurre gli sprechi energetici, troppo spesso trascurati.

Smart Plug, per controllare i consumi e controllare gli oggetti
Le prese intelligenti supportano nel rendere la casa smart

 

7. Frigorifero, forno ed aspirapolvere intelligenti

Tra gli oggetti smart per la casa connessa troviamo anche gli elettrodomestici direttamente collegabili alla rete e gestibili tramite Smartphone. Tra gli oggetti che si sono particolarmente evoluti, ci sono frigoriferi, forni ed aspirapolveri. I frigoriferi intelligenti sono ormai equipaggiati di una telecamera, in grado di mostrare sempre (anche se non si è casa) il proprio contenuto. Ci sono modelli che aiutano a compilare la lista della spesa o a monitorare le scadenze dei prodotti all’interno. Anche alcuni nuovi forni intelligenti includono una telecamera e permettono di monitorare in tempo reale la cottura dei cibi. Altri ancora suggeriscono passo passo le ricette o leggono il codice a barre degli alimenti per impostare in automatico la miglior cottura.
Gli ultimi aspirapolveri Smart, invece, sono in grado di mappare la stanza e ricordare il percorso fatto, pulendo tutta la superficie senza ripetere lo stesso tragitto, risparmiando anche energia. Diversi modelli ormai sono attrezzati con filtri HEPA e restituiscono aria depurata negli ambienti, oltre che essere controllabili da remoto e quindi azionabili anche a distanza.

Frigorifero, forno ed aspirapolvere intelligenti
Frigorifero RQ760N4IFE di HISENSE

 

8. Videocitofono intelligente: per sapere sempre chi c’è alla porta

Un altro dispositivo intelligente che non può mancare a casa è il videocitofono smart, perfetto per avere il massimo controllo della porta di ingresso e sapere sempre chi suona. Questi videocitofoni possono essere utilizzati anche da remoto, sempre tramite lo smartphone: il video, che normalmente si vede dal display interno a casa, è disponibile anche sul telefono. Mentre si è al lavoro o in vacanza, il campanello suona sul telefono, con notifiche e avvisi, che permettono anche di decidere se aprire o meno la porta. Inoltre, alcuni campanelli Smart integrano anche la funzione di sensori di movimento, per controllare sempre l’accesso di casa.

Videocitofono intelligente: per sapere sempre chi c’è alla porta
Il videocitofono smart è perfetto per avere il massimo controllo della porta di ingresso e sapere sempre chi suona

 

9. Serrature intelligenti per il massimo controllo

Combinando i videocitofoni ad una Smart Lock, cioè una serratura intelligente, si può automatizzare al massimo la gestione degli ingressi. Per aprire la porta non servono più chiavi fisiche, ma virtuali. Codici, letture delle impronte, riconoscimento facciali sono i principali esempi di funzionamento utilizzati oggi. Un sistema molto comodo anche nei casi in cui si debba condividere l’informazione con parenti o amici.

10. Dispositivi intelligenti antintrusione

I dispositivi intelligenti per la sicurezza domestica sono molti, tra cui telecamere connesse, sensori e rilevatori di presenza. È chiaro che il principale vantaggio di questi dispositivi consiste nella connessione costante e in tempo reale con la propria casa. Le telecamere sono disponibili sia per interno, che per esterno. Sul mercato sono disponibili differenti kit, più o meno completi, che possono essere installati in completa autonomia. Di nuovo, il sistema di controllo centrale può essere il proprio telefono, così da poter monitorare ogni cosa in qualsiasi momento.

11. Sensori per la sicurezza domestica

La sensoristica è un ingrediente particolarmente importante per una smart home completa ed efficiente. Oltre al movimento e alla presenza, come avviene nei kit di sicurezza prima citati, i sensori possono rilevare differenti eventi critici, quali ad esempio la presenza di fumo, la scarsa qualità dell’aria, il livello di illuminazione, ma anche guasti sugli impianti o fenomeni quali l’allagamento. Ciò permette di intervenire in modo tempestivo o, ancora, di automatizzare la risposta di altri impianti installati a casa e abbinati ai sensori.

12. Dispositivi smart per aria pulita e salubre

L’inquinamento indoor può essere pericoloso tanto quanto quello esterno e rilevare la presenza di sostanze come l’anidride carbonica o i VOC (Composti Organici Volatili, tossici per le persone), permette di regolare nel modo adeguato la ventilazione degli ambienti e garantire il massimo benessere. Sulla base dei dati rilevati, dispositivi quali sistemi per la purificazione dell’aria o per la ventilazione meccanica controllata possono agire in modo automatico e conservare le migliori condizioni di comfort. Questi impianti sono in ogni caso regolabili anche da remoto, in modo manuale, tramite lo smartphone.

Dispositivi smart per aria pulita e salubre
Dispositivi come i sistemi di purificazione dell’aria o di ventilazione meccanica controllata possono funzionare automaticamente, mantenendo costantemente le condizioni ottimali di comfort

 

13. Vasca da bagno e rubinetti intelligenti

Tra gli ultimi oggetti proposti per la Smart Home ci sono le vasche da bagno e i rubinetti intelligenti, a tratti quasi futuristici. Appena uscite o in fase di lancio, diverse vasche da bagno possono essere riempite, scaldate e svuotate da remoto, con lo smartphone o con la voce. Altre ancora integrano funzionalità come la produzione di vapori rilassanti o giochi di luci di diversa natura.

14. Sistema di irrigazione intelligente

I sistemi di irrigazione smart aiutano a mantenere giardini e orti sempre in salute, eliminando il rischio di dimenticanze e riducendo gli sprechi. Grazie alla connessione a Internet, sono in grado di adattare i programmi di irrigazione alle condizioni meteo, al livello di umidità del terreno e persino alle normative locali sull’uso dell’acqua. Oltre al controllo tramite app o assistenti vocali, molti dispositivi offrono statistiche dettagliate sui consumi. I modelli più avanzati includono sensori distribuiti sul terreno, che permettono di dosare l’acqua con precisione dove serve davvero.

15. Tapparelle e tende smart per le finestre

Anche le tapparelle e le tende possono essere controllate da remoto o automatizzate, tramite l’impostazione di scenari o grazie all’integrazione della sensoristica. Tramite le applicazioni disponibili si possono impostare scenari per il mattino o la sera, con chiusura o apertura di tende e tapparelle, accensione e spegnimento di luci ed elettrodomestici. O ancora, possono regolarsi automaticamente in base al livello di luce rilevato, prevenendo fenomeni quali l’abbagliamento o il surriscaldamento interno.

Tapparelle e tende smart per le finestre
Le tapparelle e le tende possono essere controllate da remoto o automatizzate

 

FAQ Dispositivi intelligenti per una casa smart ed efficiente

Che cos’è una smart home?

Una smart home è una casa resa intelligente dalle moderne tecnologie, che sfruttano la possibilità di connettere alla rete e tra loro diversi dispositivi. Dagli elettrodomestici agli impianti, ogni cosa può essere automatizzata e ottimizzata. L’obiettivo è quello di aumentare l’efficienza energetica, la sicurezza e il comfort interno.

Quanto costa una smart home?

Il costo per realizzare una smart home può variare molto in base ai dispositivi che si sceglie di installare in casa. A differenza di un impianto domotico cablato, però, si risparmia sulla manodopera e sulle opere edili e con qualche centinaio di euro si può già fare la differenza.

Qual è la differenza tra una casa domotica e una smart home?

Anche se ormai sono spesso utilizzati come sinonimi, questi due termini fanno riferimento a due differenti strade per rendere intelligente la casa. Nel caso di una casa domotica si procede con il cablaggio dell’impianto elettrico, a cui si connetto tutti i dispositivi domestici. Nel caso della smart home si sfruttano altri sistemi di comunicazione, come Wi-Fi e Bluetooth.

Quali sono i dispositivi smart più utili per risparmiare energia?

Il risparmio energetico è un importante obiettivo della smart home e sono diversi i dispositivi che possono aiutare a raggiungerlo. Termostati intelligenti, valvole termostatiche, caldaie intelligenti, ma anche le prese con monitoraggio dei consumi aiutano a ridurre sprechi e ottimizzare i costi in bolletta.

Quali dispositivi migliorano soprattutto il comfort quotidiano?

Quando si scelgono i dispositivi per la smart home si può considerare quali sono quelli che migliorano il comfort quotidiano. Sicuramente, sono gli elettrodomestici e alcuni altri componenti a fare la differenza: robot aspirapolvere, frigoriferi e macchine del caffè smart, lampadine, tende/tapparelle automatizzate e sensori di presenza rendono gli ambienti più accoglienti e funzionali.

Articolo aggiornato





back to top