A cura di: La Redazione I bagni per i disabili sono pensati e progettati per offrire un ambiente sicuro e autonomo per coloro che hanno limitazioni motorie o sensoriali. Tuttavia, è importante ricordare che questi bagni devono essere accessibili non solo alle persone con disabilità, ma anche a coloro che sono anziani o che temporaneamente hanno difficoltà di movimento, come le donne in gravidanza o le persone con lesioni temporanee. Cerchiamo di capire anche grazie al contributo di Ponte Giulio come progettare questi spazi, evitando errori e rispettando le relative normative di riferimento. Indice degli argomenti Toggle Quali caratteristiche deve avere un bagno per i disabili?La tipologia del lavaboL’altezza del WCLa zona docciaNorme di riferimentoDove è obbligatorio il bagno per i disabili?Ponte Giulio promuove l’inclusione e il benessere per tutti Quali caratteristiche deve avere un bagno per i disabili? Le dimensioni minime di un bagno per disabili non sono definite da una specifica normativa, ma ci sono vincoli progettuali che suggeriscono una misura minima di 180 cm x 180 cm per garantire l’accessibilità e la manovrabilità adeguata. Le dimensioni minime di un bagno per disabili non sono definite da una specifica normativa, ma ci sono vincoli progettuali che suggeriscono una misura minima di 180 cm x 180 cm. Foto: Life Caring Design di Ponte Giulio Ecco alcune caratteristiche che un bagno per disabili dovrebbe avere: La tipologia del lavabo Il lavabo deve essere di tipo a mensola, con un bordo anteriore a 80 cm dal pavimento e uno spazio libero sottostante di almeno 70/75 cm. Lo spazio di avvicinamento deve essere di 80 cm, con un rubinetto di tipo a leva e uno specchio facilmente accessibile a tutti, incluse le persone sedute su una sedia a rotelle. L’altezza del WC Il WC deve avere un’altezza della seduta di 45/50 cm e preferibilmente essere di tipo sospeso. Dovrebbe sporgere dal muro di 75/80 cm per consentire l’avvicinamento della carrozzina e posizionato a 40 cm dalla parete, con uno spazio di manovra di almeno 100 cm dall’asse. Si consiglia di installare maniglioni orizzontali su un lato e idealmente una barra ribaltabile sull’altro lato, posizionati a 80 cm. Sono inoltre necessari un pulsante di scarico e un porta rotolo di carta igienica in posizioni comode e facilmente accessibili. Inoltre, è obbligatorio l’uso di un campanello. La zona doccia In caso di doccia, il piatto dovrebbe essere filo pavimento e si consiglia di posizionare un sedile a una altezza di 50 cm dal pavimento, insieme a maniglioni posti a 80 cm. È importante notare che l’installazione di una doccetta può essere utile per agevolare l’igiene personale sia delle persone con disabilità che dei loro assistenti, qualora sia presente uno spazio adeguato. Il WC deve avere un’altezza della seduta di 45/50 cm e preferibilmente essere di tipo sospeso. Foto: Safety design di Ponte Giulio Norme di riferimento Per garantire la conformità con la normativa vigente, è necessario fare riferimento alle seguenti normative: D.P.R. 24 luglio 1996, n. 503 (che abroga il D.P.R. 27 aprile 1978, n. 384) – Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici. Decreto ministeriale n. 236 del 14 giugno 1989, “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche”; Circolare ministeriale n. 1669 del 22 giugno 1989, in riferimento al suddetto decreto. Dove è obbligatorio il bagno per i disabili? E’ obbligatorio avere almeno un bagno accessibile in tutti i locali aperti al pubblico, a seconda del tipo di licenza. Per gli spazi privati, è importante seguire linee guida specifiche per garantire l’accessibilità del bagno a persone con diverse abilità. Per vedere alcune applicazioni pratiche di quanto detto, leggi l’articolo di approfondimento diffuso da Ponte Giulio. Ponte Giulio promuove l’inclusione e il benessere per tutti La collezione Bagno Sicuro di Ponte Giulio propone un’ampia selezione di prodotti dedicati, tra cui ausili, sedute per la doccia, sanitari per disabili, accessori e moduli sanitari con vasca e porta, ideali per adattare e arredare qualsiasi ambiente bagno in base alle diverse esigenze, senza fare distinzioni di età o abilità. Foto in apertura: Collezione HUG by Ponte Giulio con elementi Life Caring Design che comprendono maniglie, sedute e mensole Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia