Smart working: tutto quello che ti serve per lavorare da casa. Consigli di Letizia Bonatti 25/09/2023
A cura di: La Redazione Presente tra le 100 aziende italiane più sostenibili nella Sustainability Award, Roda persegue la sua filosofia di rispetto per l’ambiente e aggiunge un’ulteriore certificazione, la ISO 14001:2015 per il Sistema di Gestione Ambientale. Per Roda solo materiali sostenibili e certificati Roda è sempre più convinta che oggi occorre fare qualcosa in più oltre a proporre prodotti belli e innovativi. Per questo continua la sua instancabile ricerca tecnologica e stilistica nel rispetto per l’ambiente, seguendo un pensiero progettuale intrinsecamente green che va dalla lavorazione degli scarti alla durabilità del prodotto. La sua produzione comprende un’accurata selezione di materiali sostenibili e certificati, come il teak attestato FSC® 100% proveniente da foreste controllate, il sughero bruno naturale, l’alluminio riutilizzabile infinite volte, la ricca varietà di tessuti, cinghie e corde in materiale riciclato. Un dettaglio della poltrona 101 Mistral realizzata con teak FSC, cinghie, tessuto e cuscini riciclati La certificazione ISO 14001:2015 per il Sistema di Gestione Ambientale Inoltre, la certificazione GreenGuard Gold rende tutta la produzione Roda conforme ai rigorosi standard americani per le emissioni chimiche volatili. E ora Roda ha ottenuto anche la certificazione ISO 14001:2015 per il Sistema di Gestione Ambientale, che fornisce un quadro sistematico per l’integrazione delle pratiche a protezione dell’ambiente, prevenendo l’inquinamento, riducendo l’entità dei rifiuti, il consumo di energia e dei materiali. Collezione in teak Levante di Piero Lissoni by Roda. Foto Andrea Ferrari Durevolezza dei prodotti come altra garanzia di sostenibilità Oltre alle certificazioni e ai materiali utilizzati nei prodotti, l’azienda conferma il suo essere sostenibile anche attraverso la durevolezza dei prodotti e tutto il valore che ne consegue (meno scarti, meno trasporti, meno imballi… ). Infatti, l’impegno dell’azienda è quello di individuare materiali che, abbinati tra loro, resistano a qualsiasi condizione metereologica e superino la prova del tempo, rispettando l’ambiente e conferendo al prodotto finito una veste evergreen, che resti sempre attuale con il passare degli anni. La Collezione Eden è una novità in fato di finitura, poiché alla versione in teak sbiancato, aggiunge il legno di teak naturale per la struttura di base Perché la ISO 14001 è importante? La ISO 14001 è lo standard internazionale di riferimento per le aziende che vogliono certificare il proprio Sistema di Gestione Ambientale (SGA) al fine di garantire l’impegno nell’analisi e nel controllo dei propri aspetti ambientali, diretti ed indiretti, e dei relativi impatti attinenti ai processi erogati. La ISO 14001 è applicabile a qualsiasi tipo di azienda, sia nel settore dei servizi sia in quello manifatturiero. La ISO 14001 guida ad individuare eventuali rischi ambientali connessi con la propria attività e a gestire una risposta alle situazioni di emergenza. La ISO 14001 richiede che l’azienda definisca i propri obiettivi ambientali e attivi un sistema di gestione che permetta di raggiungerli. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia