Indice degli argomenti: Carte da parati sostenibili e riciclabili Ultime tendenze per la casa C’è chi ama la semplicità, e chi invece cambierebbe lo stile di casa ogni giorno. Un tempo aggiornare l’aspetto della nostra casa richiedeva tempo e anche un importante sforzo fisico per tinteggiare, stando attenti a farlo bene! Oggi grazie alle carte da parati rinnovare casa è diventata un’attitudine sicuramente più facile, veloce e anche sostenibile. Carte da parati sostenibili e riciclabili La scelta della carta da parati dipende da molti fattori, non solo estetici. Ci sono infatti prodotti realizzati con supporti privi di PVC che possiedono una particolare struttura basata su elementi naturali, provenienti al 100% da prodotti di riciclo, quali ad esempio fibre naturali, scarti agroalimentari derivanti dalla lavorazione del cioccolato e del vino e altri materiali organici come i gusci di conchiglie. Ciascuna è poi realizzata su supporti differenti che ne migliorano ancora di più l’utilizzo e la versatilità, come supporti fonoassorbenti, idrorepellenti, con elevata resistenza meccanica o con delle superfici materiche particolari, non più solo lisce, ma ruvide e strutturate al tatto. Dopo il grande boom della carta da parati negli anni ’60 e ’70 circa, tutte le superfici di casa venivano ornate con questo elemento decorativo, che al tempo era realizzato in modo molto artigianale e limitato sia nelle decorazioni che nelle dimensioni (nel 1712 la carta da parati venne addirittura dichiarata un bene di lusso dalla Regina Anna!). Oggi, questa tendenza si è molto diffusa in tutte le case e ancora più sorprendente, non è più limitata solo ad alcune stanze, ma la si può inserire davvero in tutti gli ambienti di casa, su una sola parete per far esaltare in particolare un angolo dell’abitazione, o all’interno di una stanza completa per rallegrare ad esempio la cameretta dei bambini (come ha fatto Michelle Hunziker con la stanza di sua figlia), o ancora, grazie alle nuove tecnologie e ai materiali innovativi, inserirla nell’ambiente bagno poiché resistente all’acqua e all’umidità. Ma la cosa che davvero sorprende di questi prodotti è la iper-decoratività: sul mercato è possibile trovare carte da parati con una varietà di disegni e ornamenti quasi illimitata, che vanno dalle stampe semplici e classiche a quelle più naïf, a righe, a fiori o con forme geometriche, ciascuna in grado di assecondare ogni esigenza, anche la più eccentrica e bizzarra per case sempre originali e di buon gusto. Vediamone alcune nella rassegna prodotti proposta di seguito. Ultime tendenze per la casa Affreschi & affreschi – 45 Giri Affreschi & affreschi – 45 Giri Abili maestri artigiani realizzano una carta da parati speciale, ricoperta da uno strato di intonaco ottenuto con un impasto di 27 materie prime di pregio, tra cui spiccano il marmo di Carrara e il travertino romano. Il risultato è una superficie naturale, al tatto e alla vista, che evoca quella degli antichi affreschi realizzati su misura e rifiniti con cura in ogni dettaglio. Grazie alla sua composizione a base di materie prime ecosostenibili e naturali, l’intonaco da parati Affreschi & Affreschi è un materiale sano, prodotto nel rispetto delle normative europee. Nella nuova collezione di parati materici, 45 Giri, a un sofisticato gusto neoclassico si alternano idee decorative eleganti e floreali, oltre ad uno stile soft tropical e ad esclusivi design d’autore. Tutti i wall design di Affreschi & Affreschi sono riprodotti su un supporto a base intonaco eco friendly e artigianale. antoniolupi – Tralerighe antoniolupi – Tralerighe Tralerighe fa parte della prima collezione di carte da parati prodotta da antoniolupi nel 2020 che si colloca all’interno dell’omonimo ‘grande contenitore’ ideato da Gumdesign Tra Le Righe. La collezione a oggi conta 41 disegni disponibili in positivo e in negativo. Il fil rouge che lega tutte le proposte del concept sono appunto le geometrie e i colori bianco e nero. I disegni della collezione sono studiati su un algoritmo matematico: rette orizzontali, verticali e oblique si intersecano come se fossero vive e sempre in movimento e in dialogo. Tutti motivi in collezione sono disponibili in due tipi di supporti diversi a seconda delle esigenze: TNT con finitura vinilica, adatto a qualunque ambiente, e l’idrorepellente Fibra di Vetro destinata alle zone a diretto contatto con l’acqua. Costo su richiesta. Foliae Surfaces – Foliae For Planet Foliae Surfaces – Foliae For Planet Sistema di carte da parati ecologico. Questo sistema è composto da carte da parati stampate su materiali provenienti al 100% da prodotti di riciclo: fibre naturali, scarti agroalimentari derivanti dalla lavorazione del cioccolato e del vino e altri materiali organici come i gusci di conchiglie. Le carte vengono stampate con inchiostri a base acqua che soddisfano i criteri AgBB3 a bassissime emissioni di VOC e certificati secondo le normative UL ECOLOGO® e UL GREENGUARD GOLD. Completa il kit una colla formulata a partire da amidi naturali, sviluppata presso il Centro di Ricerche di Como, interno all’azienda. Instabilelab – Green Instabilelab – Green Green è il supporto per carte da parati privo di pvc che possiede una particolare struttura basata su elementi naturali come la cellulosa. Dedicata al rispetto dell’ambiente, Green è una superficie sulla quale è possibile stampare tutte le innumerevoli grafiche a catalogo dell’azienda veneziana. Facilmente pulibile con un panno umido, Green si aggiunge a tutti gli altri prodotti di Instabilelab altamente qualificati e certificati. Instabilelab, inoltre, utilizza da sempre per la stampa di tutti i suoi parati inchiostri certificati GREENGUARD Gold*, a garanzia di ambienti salubri e puliti. Prezzo al pubblico 97,60 euro al metro quadro. Jannelli&Volpi – JV800 Tierra / linea JV Italian Design Jannelli&Volpi – JV800 Tierra / linea JV Italian Design JV800 Tierra è realizzata su supporto EcoTechWall, pvc free, in mais rigenerato. Risultato di un processo industriale complesso – esclusivo e fortemente voluto dall’azienda – EcoTechWall utilizza solo materie naturali e biodegradabili a fine vita: una lunga e accurata ricerca permette di creare un prodotto che mantiene qualità estetiche e tecniche, specifiche dei prodotti vinilici, ma senza PVC, utilizzando materie derivate dalla natura e che, alla fine del ciclo vitale, a essa tornano. Jannelli&Volpi garantisce una filiera produttiva e un prodotto con requisiti riconosciuti di eco-sostenibilità nei colori, nei supporti e nella lavorazione. London Art – Second Life London Art – Second Life Second Life, dal design di Simone Bonanni è sorprendente. Un motivo tridimensionale che genera uno spazio, inaccessibile, sulla parete che dovrebbe delimitarlo. Un ostacolo fisico si trasforma invece in un’apertura immaginaria attraverso un portale, verso un luogo inabitato e che va riscoperto e reinventato. La collezione segue l’idea di un rivestimento versatile che possa funzionare sia in ambienti con pareti ridotte che in grandi composizioni, lasciando all’interlocutore finale la scelta del taglio ideale individuato in un motivo pensato originariamente di grandi dimensioni. Spaghetti Wall – Wall Spaghetti Wall – Wall Spaghetti Wall declina sensazioni materiche e tridimensionali nella collezione Wall, composta da soggetti che trasformano gli spazi in una narrazione fatta di colori, sfumature e texture con trame di diverse dimensioni. Le grafiche possono essere personalizzate su richiesta e sono adattabili alla parete su cui dovranno essere applicate. Possono infine essere selezionate su cinque supporti – senza limite di altezza e con larghezza del rotolo pari a partire da 50 cm – con proprietà differenti, da quelli con caratteristiche fonoassorbenti a idrorepellenti, o ancora in materiali naturali e riciclabili, a elevata resistenza meccanica o con superficie materica. La collezione Wall è utilizzabile in contesti residenziali o contract, anche in ambienti a diretto contatto con l’acqua. Tecnografica – Avalon Tecnografica – Avalon La carta da parati Avalon fa parte della collezione Modern Affresco in stile vintage, capace di rilanciare il valore della memoria negli spazi del vivere contemporaneo. Il concept della collezione è il recupero quasi archeologico di trame e disegni di un tempo perduto, dove gli intarsi floreali e le geometrie semplici si fanno materia ed esplodono in campiture a tutta parete. Tutte le grafiche proposte dall’azienda possono essere stampate su le sei finiture proposte dall’azienda: Fabric con effetto tessuto; TNT con effetto spatolato; Skin con una superficie liscia e regolare al tatto e alla vista; Natural con un supporto a base di fibra di cellulosa; H2O realizzata in fibra di vetro resistente all’umidità e infine il supporto Soundproof che grazie alla particolare struttura ostacola il passaggio delle onde sonore. Prezzo a partire da 79 €/m2 (iva esclusa).