A cura di: La Redazione La luce naturale influisce in tanti aspetti della vita quotidiana: porta benefici alle salute e al benessere psico-fisico delle persone. Impatta anche la sfera economica, le produttività e la redditività delle imprese. Qualche esempio? Secondo uno studio della Pacific Gas & Electric, influisce direttamente sulle vendite delle grandi catene di negozi, incrementandole fino al 40% rispetto a quelle effettuate in negozi poco o per nulla esposti alla luce naturale. Inoltre, secondo un sondaggio pubblicato su Harvard Business Review, l’accesso alla luce del sole è la prima cosa che i dipendenti cercano e richiedono nel loro ambiente di lavoro, e porta un miglioramento diretto nell’efficacia delle loro prestazioni. Non ultimo, la luce ha un ruolo primario per l’efficientamento energetico, aspetto importante in tempi in cui il caro energia è una importante voce di costo sui bilanci di famiglie e imprese, e nella rivitalizzazione degli spazi sociali delle città. Indice degli argomenti Toggle L’importanza della luce nella progettazione urbanistica10 benefici della luce naturale L’importanza della luce nella progettazione urbanistica Senza dubbio la luce è un fattore determinante anche in ambito di progettazione urbanistica, la sua funziona cambia a seconda delle latitudini. Nel Nord Europa, ad esempio, dove l’esposizione alla luce del sole è minore le strade sono più ampie, si cerca luce e si trascura l’ombra. Invece nelle città calde del Sud Italia, come Palermo, dove la luce solare è intensa, le strade si stringono, si ammortizza la luce e si disegna ombra. La luce è un fattore determinante anche in ambito di progettazione urbanistica, la sua funziona cambia a seconda delle latitudini Ci sono anche casi di clamorosi “errori” di calcolo, come “Il disastroso esempio di Gibellina Nuova – racconta Marcello Arosio, Art Director del Kernel Festival, uno dei più importanti multimedia light art festival italiani –. Dopo il terremoto del Belice, Gibellina è stata ricostruita seguendo uno schema tipico delle città anglosassoni senza però considerare che, con l’intenso sole siciliano, si finisce per camminare velocemente in cerca di una zona d’ombra”. L’elemento luminoso è in grado di modificare quella che è la percezione degli spazi di socialità delle nostre città. La luce naturale influisce in tanti aspetti della vita quotidiana: porta benefici alle salute e al benessere psico-fisico delle persone 10 benefici della luce naturale Proprio la luce è stata la protagonista dell’International Day of Light, giornata annuale istituita nel 2018 dall’Unesco per far riflettere sul ruolo vitale giocato dalla luce nella scienza, nella cultura, nell’arte, nell’istruzione e nello sviluppo sostenibile. In questa occasione gli esperti hanno stilato un vademecum in 10 punti per sintetizzare i benefici della luce per cittadini, società e spazi urbani: Dormire meglio esporsi alla luce naturale migliora il riposo notturno, facendo guadagnare, in media, 46 minuti di sonno a notte. Messa a fuoco, anche gli occhi beneficiano della luce naturale, che riduce del 51% l’affaticamento e permette una migliore messa a fuoco delle immagini. Risparmio energetico: l’illuminazione artificiale di solito assorbe circa un terzo dei consumi di un edificio, la luce naturale abbatte i consumi energetici del 40%. No stress: restare esposti alla luce solare per 30 minuti al giorno riduce i livelli di ansia e stress, influendo in modo positivo sul benessere psico-fisico generale della persona. Depressione: la luce naturale regola alcuni disturbi tra cui il SAD (Disturbo Affettivo Stagionale) e questo causa l’aumento dei casi di depressione nei mesi freddi e con poca luce. Boom di vendite nei negozi: un punto vendita esposto alla luce naturale può incrementare le sue vendite del 40% rispetto a uno illuminato solo artificialmente. Dipendenti produttivi: l’esposizione alla luce naturale aumenta del 15% la produttività negli uffici. Prospettiva di una città: la combinazione tra luce e arte o tra luce e architettura disegna il carattere di ogni città e offre ai suoi visitatori l’opportunità di vedere uno spazio in un modo completamente nuovo. Illuminato è sicuro: la luce e le installazioni luminose possono migliorare la percezione di uno spazio, facendolo sentire più sicuro, più moderno e più desiderabile come luogo in cui trascorrere del tempo. Identità e orgoglio nello spazio pubblico: l’arte della luce stimola nei cittadini un senso di identità, unicità e orgoglio civico, rendendo gli spazi pubblici più vivibili e attraenti per i turisti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia