Avere una casa green è un desiderio di molti e soprattutto di chi vuole una casa salubre e sicura. Vivere in una casa green assicura indubbi vantaggi, ma richiede consapevolezza e cambiamento delle proprie abitudini. Dalla scelta di materiali sostenibili all’importanza dei consumi energetici, dall’installazione di tecnologia intelligente all’arredamento eco-friendly: ecco 8 consigli per rendere la casa più ecosostenibile. Indice degli argomenti Toggle 8 consigli per rendere la casa più ecosostenibile1-Tecnologia intelligente e gestione del comfort2-Illuminazione LEDI colori del LED3-Elettrodomestici efficientiCosa sono i programmi ECO?4-Rubinetti intelligenti e risparmiosi5-Infissi e sistemi oscuranti6-Casa green: legno e materiali sostenibili7-Vernici naturaliCosa sono i COV?8-Arredi anche con oggetti di recupero 8 consigli per rendere la casa più ecosostenibile 1-Tecnologia intelligente e gestione del comfort Per realizzare una casa green è importante utilizzare soluzioni e tecnologie intelligenti che permettono una gestione flessibile da remoto attraverso anche una app. La home automation o domotica consente di gestire facilmente l’illuminazione, l’energia e i consumi e al contempo agevola la quotidianità. Per una casa green è importante ridurre le bollette energetiche dovute al riscaldamento e alla climatizzazione. Grazie a termostati e cronotermostati è possibile controllare il comfort di casa e il funzionamento dell’impianto e gestirlo tramite smartphone. Inoltre, i termostati intelligenti raccolgono dati, offrono resoconti sotto forma di grafici e rendono consapevoli dei consumi di casa. 2-Illuminazione LED Per risparmiare è importante utilizzare meno elettricità. Se pensiamo all’illuminazione possiamo avere lo stesso comfort e la giusta quantità di luce sostituendo semplicemente le lampadine con i Led. Le lampade a Led hanno una durata di vita molto più lunga e consumano fino all’85% di energia elettrica in meno rispetto alle normali lampadine. In questo caso un ulteriore alleato arriva dalle lampade smart che possono essere comandate da remoto o attraverso una App. I colori del LED Le luci a LED rappresentano una scelta ideale per l’illuminazione grazie alla loro ampia gamma di colori disponibili, anche quelli più stravaganti. Una delle principali differenze tra i LED e le lampadine tradizionali è la vasta scelta di tonalità. Ad esempio, se si desidera ottenere un effetto di luce naturale, i LED offrono tre alternative: bianco caldo, bianco naturale e bianco freddo. La possibilità di giocare con i colori rappresenta un ulteriore vantaggio dei LED. Grazie a essi, è possibile far risaltare determinati mobili o parti della casa con colori vivaci, conferendo un tocco di modernità agli ambienti interni ed esterni a basso consumo energetico. Le lampade a Led hanno una durata di vita molto più lunga e consumano fino all’85% di energia elettrica in meno rispetto alle normali lampadine 3-Elettrodomestici efficienti Dal frigorifero al forno, dal microonde all’aspirapolvere, dall’asciugatrice alla lavatrice, fino al televisore: è bene che tutti gli elettrodomestici siano a basso consumo energetico. Per scoprire quanto consuma un elettrodomestico è importante leggere l’etichetta energetica. Introdotta in Italia nel 1998 ha aperto la strada all’innovazione e alla ricerca di tecnologie in grado di ridurre i consumi energetici e di acqua. Il 1° marzo 2021 è entrata in vigore la nuova etichetta che classifica gli elettrodomestici con le lettere dalla A (massima efficienza) alla G (bassa efficienza). Oltre a un buon utilizzo degli elettrodomestici, è consigliabile scegliere – per lavatrice, l’asciugatrice o la lavastoviglie – i programmi ECO per risparmiare. Cosa sono i programmi ECO? I programmi ECO sono quelli che utilizzando meno energia e quindi che contribuiscono al risparmio idrico ed energetico per tutto il sistema casa. Sono meno energivori anche se i lavaggi durano di più poiché riscaldano l’acqua a temperature più basse. Essendo un concetto che funziona in combinata tra energia elettrica e acqua, il programma ECO più consigliato è quello della lavastoviglie dal momento che permette di lavare le stoviglie miste (tazze, pentole, piatti, bicchieri, padelle ecc.) poco sporche, ottenendo ottimi risultati di pulizia e igiene. Dal frigorifero al forno, dal microonde all’aspirapolvere, dall’asciugatrice alla lavatrice, fino al televisore: è bene che tutti gli elettrodomestici siano a basso consumo energetico 4-Rubinetti intelligenti e risparmiosi L’acqua è sicuramente un bene inestimabile ed è importante cercare di sprecarne il meno possibile. I rubinetti green sono sicuramente una soluzione per risparmiare acqua, sono infatti dotati di tecnologie in grado di regolare il flusso dell’acqua e la temperatura in modo accurato. Anche per la doccia è possibile optare per i soffioni in grado di ridurre la portata dell’acqua. Sceglierli ecologici, dotati di aeratori e rompigetto assicura un consumo di acqua di gran lunga ridotto, senza comportare nessuna rinuncia! E per una casa green ancora più sostenibile è possibile optare per i rubinetti smart. Rubinetti intelligenti e risparmiosi. Miscelatore Filtra di Nobili 5-Infissi e sistemi oscuranti Per una casa più sostenibile è necessario sostituire le finestre con soluzioni più nuove e in grado di trattenere il calore nell’ambiente evitandone la dispersione durante l’inverno. Allo stesso modo invece, nei periodi caldi ed estivi, è consigliato utilizzare le finestre con doppio vetro, poiché impediscono al calore di entrare in casa. Tra le scelte sostenibili troviamo i sistemi oscuranti che permettono di regolare al meglio la luce del sole che può entrare in casa. Anche se il calore del sole e la sua luce sono un piacere, possono genera surriscaldamento degli ambienti o una illuminazione eccessiva. Inoltre, consentono di mantenere temperature costanti e fare sì che la luce del sole possa entrare illuminando naturalmente i nostri ambienti. I sistemi oscuranti interni o esterni consentono di abbattere l’impatto di consumi energetici e migliorare l’efficienza energetica di casa. Per una casa più sostenibile è necessario sostituire le finestre con soluzioni più nuove e in grado di trattenere il calore evitandone la dispersione 6-Casa green: legno e materiali sostenibili Se si desidera una casa green è importante puntare su materiali naturali. Il legno è il materiale per eccellenza. A patto che provenga da coltivazioni controllate e gestite in modo responsabile. Come riconoscere la provenienza del legno? Scegliendo sempre produttori certificati CE e FSC (Forest Stewardship Council). Ovviamente non esiste solo il legno, è possibile optare per materiali come il sughero o bambù che possono essere utilizzati per i rivestimenti, ma anche per l’arredo. Se si desidera una casa green è importante puntare su materiali naturali. Il legno è il materiale per eccellenza. 7-Vernici naturali Le vernici e le pitture naturali sono una soluzione per tinteggiare gli ambienti di casa in modo sostenibile assicurando benessere alle persone. Sottovalutare l’impatto ambientale di pitture e vernici è un errore comune come quello di pensare che in casa non siano presenti degli inquinanti. Scegliere vernici e pitture naturali consente anche di ridurre l’inquinamento indoor e rispettare l’ambiente. Cosa sono i COV? Le sorgenti di inquinamento di Composti Organici Volatili (COV) nell’aria degli ambienti indoor possono essere molte varie: gli abitanti attraverso la respirazione e la superficie corporea, i prodotti cosmetici o deodoranti, i dispositivi di riscaldamento, i materiali di pulizia e prodotti vari (per esempio, colle, adesivi, solventi, vernici,), abiti trattati recentemente in lavanderie, il fumo di sigaretta e strumenti di lavoro, quali stampanti e fotocopiatrici. Altre fonti di inquinamento possono essere i materiali da costruzione e gli arredi (mobili, rivestimenti, carte da parati) che possono determinare emissioni continue e durature nel tempo. Elevate concentrazioni di COV sono riscontrabili, specialmente, nei periodi immediatamente successivi alla posa dei vari materiali o all’installazione degli arredi. Per prevenire effetti negativi sulla salute, è necessario prestare molta attenzione a cosa inseriamo nelle nostre case, a partire dai materiali da costruzione, dagli arredi, fino ai prodotti utilizzati per la pulizia. I progettisti così come l’utente finale devono preferire prodotti certificati. Le vernici e le pitture naturali sono una soluzione per tinteggiare gli ambienti di casa in modo sostenibile assicurando benessere alle persone 8-Arredi anche con oggetti di recupero Anche quando si arreda la casa è bene valutare i materiali sostenibili e scegliere le fibre naturali. Oltre al legno è possibile optare per bambù, lino, juta, vimini, argilla, rattan che danno un tocco originale e fresco alla casa. Una scelta eco-friendly in grado di rendere la casa più salubre poiché questi materiali sono privi di sostanze inquinanti. Se si vuole dare un tocco minimal e vintage-chic oltre che sostenibile è possibile optare per il recupero creativo e trasformare vecchie sedie, scale, taniche, ganci, fioriere in complementi di design utilizzabili come appendiabiti, mensole, portariviste e lampadari. Ovviamente ci sono anche altre soluzioni per rendere la casa green e risparmiosa di energia come l’installazione di pannelli fotovoltaici o aggiungere un cappotto termico, ma richiedono interventi più invasivi e una vera e propria ristrutturazione green. Il nostro intento era offrire qualche idea semplice da realizzare per ottenere un risultato sostenibile! Articolo aggiornato Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento