Negli ultimi anni sta diventando un protagonista anche delle cucine italiane, complice anche il successo di numerosi format di cucina televisivi, dove non vengono più utilizzate le fiamme. Stiamo parlando del piano cottura a induzione che oltre a essere esteticamente molto bello ed elegante porta con sé molti vantaggi: maggiore sicurezza; estrema facilità di pulizia, ecologico. Indice degli argomenti Toggle Piano cottura a induzione: ideale per ogni tipologia di cucinaCome funziona il piano cottura a induzione?Manutenzione, pulizia e sicurezza domestica al topVerificare l’impianto elettricoLe pentole idonee al piano cottura a induzioneCosti e incentivi6 modelli di piani cottura a induzioneHotpoint – CleanProtectAEG – TotalFlexElica – NikolaTesla One HPMiele – Piano Cottura KM 7999 FLSiemens – Piano cottura activeLightSignature Kitchen Suite – LG Electronics | Flex Piano cottura a induzione: ideale per ogni tipologia di cucina Ai benefici aggiungo anche l’efficienza energetica: un piano a induzione ha prestazioni superiori rispetto ai fornelli tradizionali, poiché la dispersione di calore è minima. In generale, i piani hanno un design essenziale e pulito e sono perfetti per qualsiasi cucina anche quelle più minimal o più trendy. Un mercato in crescita anche se per molti anni l’elevato consumo energetico ha rappresentato il principale ostacolo alla diffusione delle piastre a induzione. Oggi i moderni piani a induzione sfatano questo pregiudizio, anzi sono risparmiosi di energia. Infatti, una volta acceso, il piano arriva velocemente alla temperatura impostata senza spreco di calore. Quelli di ultima generazione sono dotati di speciali sensori e regolatori di potenza per controllare e impostare con estrema precisione i livelli di cottura, così da utilizzare solo l’energia necessaria ed evitare sprechi. Come funziona il piano cottura a induzione? Il piano cottura a induzione funziona con l’elettromagnetismo: nulla si riscalda sul piano fino a che non viene posizionata una pentola. A quel punto la pentola si riscalda per l’effetto magnetico e consente la cottura dei cibi. Un fornello a gas trasferisce il calore attraverso il fuoco e quindi sotto la pentola, mentre quello ad induzione produce calore direttamente nel fondo della pentola. Appena la pentola viene tolta, il piano torna freddo. Questo sistema consente un minore dispendio energetico a parità di pietanze cotte uniformemente. Cucinare è veloce, ad esempio l’acqua raggiunge il punto d’ebollizione in metà del tempo circa; inoltre, si riesce ad avere un controllo sul calore e sulla temperatura. I cibi raggiungono, infatti, rapidamente la temperatura impostata che successivamente viene mantenuta costante. Questo permette di effettuare direttamente sul piano alcune operazioni che venivano realizzate a bagnomaria. Il calore costante e omogeneo evita che i cibi attacchino al fondo consentendo di ridurre i condimenti e i grassi. Il piano è dotato display digitale per regolare il calore della piastra. I piani hanno il riconoscimento automatico delle pentole, quindi si attivano solo le zone di cottura e solo in presenza di pentole idonee (con fondo magnetico). Questo significa zero rischio di scottature al di fuori dell’area di cottura. Il piano cottura a induzione si rivela più sicuro di quello a gas poiché non è necessario far installare o portare tubazioni di gas in casa Manutenzione, pulizia e sicurezza domestica al top Rispetto ai fornelli elettrici o a gas, sono molto pratici da pulire dato che il piano è tutto liscio, inoltre grazie al fatto che la temperatura ai bordi della pentola è costante, non si producono fuoriuscite o schizzi durante la cottura dei cibi. Sicuramente il piano cottura a induzione si rivela più sicuro di quello a gas poiché non è necessario far installare o portare tubazioni di gas in casa. La sicurezza domestica è assicurata poiché non possono esserci fuoriuscite di gas e fiamme libere. Normalmente i diversi modelli presenti sul mercato hanno un dispositivo che blocca l’accensione casuale e che permette il raffreddamento rapido una volta terminata la cottura. Verificare l’impianto elettrico Siccome il piano a induzione funziona con la corrente elettrica, è necessario verificare che l’impianto che collega il piano di cottura sia idoneo a sopportare il nuovo carico elettrico. Potrebbe essere necessario un aumento della potenza del contatore – da 3 kW a 4,5 o a 6 kW – soprattutto se in casa sono presenti tanti elettrodomestici e apparecchi elettrici. Alimentati dalla tecnologia 6° senso di Whirlpool, i nuovi piani a induzione sono in grado di impostare il calore ideale per risultati di cottura impeccabili Le pentole idonee al piano cottura a induzione Con il sistema a induzione è necessario utilizzare solo pentole in grado di sfruttare l’energia magnetica, quindi con fondo composto da materiale ferroso come il ferro e l’acciaio. Inoltre, deve essere piatto per sfruttare al meglio l’efficienza energetica del piano. Le pentole in alluminio, le pentole in rame e in terracotta non si possono usare, come alcune tipologie di antiaderente. Ma come scoprire se la pentola è adatta? Sul fondo di ogni pentola e sulla confezione è riportato il simbolo di idoneità per la cottura a induzione: un piccolo disegno a forma di spirale, come una molla. Se non trovate il simbolo è possibile avvicinare una calamita al fondo della pentola, se viene attratta significa che il materiale è magnetico quindi è possibile utilizzarla. Nel caso si vogliano utilizzare alcune vecchie padelle e tegami esistono anche dei dischi adattatori che ne permettono, ma che diminuiscono l’efficienza e la rapidità di cottura. Costi e incentivi Il costo di un piano cottura a induzione è normalmente superiore a quello di uno a gas soprattutto per i modelli più sofisticati e a cinque fuochi. Se si effettua una ristrutturazione edilizia, i piani a induzione rientrano nel bonus mobili, quindi nella detrazione fiscale del 50% della spesa. Il bonus mobili è stato prorogato dall’ultima legge di bilancio per tutto il 2020. 6 modelli di piani cottura a induzione Hotpoint – CleanProtect Il piano a induzione CleanProtect di Hotpoint è resistente all’usura e semplice da pulire. Grazie a un nano-rivestimento la superficie in vetro del piano è protetta da segni e aloni che possono formarsi con il passare del tempo. Oltre a garantire una brillantezza e un’estetica duratura, la speciale tecnologia rende la pulizia molto facile: è sufficiente utilizzare acqua e una spugna delicata per ottenere ottimi risultati, evitando così l’utilizzo di detergenti chimici. Con la funzione FlexiDuo è possibile unire due zone di cottura separate per creare, se necessario, un’area di cottura più ampia, in modo da adattarla a pentole di differenti dimensioni. Questo piano cottura permette, inoltre, di cucinare in sicurezza grazie alla sua interfaccia slider touch chiara e affidabile. Attraverso comandi dedicati per ogni zona di cottura, è possibile comprendere immediatamente e controllare in sicurezza e precisione ogni zona del piano. Hotpoint – CleanProtect AEG – TotalFlex Lineare, versatile e tecnologico: il piano a induzione TotalFlex è dotato di una superficie in vetro retroattiva che rileva in maniera automatica la zona cottura, adattandosi a pentole e padelle di ogni dimensione. L’estrema versatilità del nuovo modello AEG si combina alle funzioni più innovative: PowerBoost, ad esempio, consente di portare a ebollizione un litro d’acqua in soli tre minuti, mentre Hob2Hood collega il piano alla cappa, attivandola automaticamente e regolando la velocità di aspirazione in base al livello di cottura, per cucinare in un ambiente fresco e privo di odori. I comandi Active Touch, infine, si illuminano automaticamente mostrando le impostazioni a disposizione dell’utente, in modo intuitivo. Disponibile nella versione da 80 cm o da 60 cm, è adatto a tutte le cucine e dona agli spazi un tocco di design. Modello da 80 cm, codice IKE86683FB: 2.139.99 euro. Modello da 60 cm, codice IKE64683FB: 1.639,99 euro. AEG – TotalFlex Elica – NikolaTesla One HP Il piano NikolaTesla One HP di Elica è dotato di tre funzioni automatiche di cottura: Melting, grazie alla quale non è più necessario mescolare le pietanze per evitare che il fondo della pentola si bruci in caso di preparazioni delicate, Warming, che garantisce il giusto livello di calore per le cotture lente come creme o salse e che aiuta a mantenere in caldo piatti già pronti, e Simmering, che evita la fuoriuscita di acqua durante l’ebollizione per le preparazioni più vivaci. NikolaTesla One HP supporta l’utente nelle cotture rapide portando ad ebollizione l’acqua il 30% più velocemente rispetto a un piano cottura tradizionale, allo stesso modo le pietanze vengono fritte nella metà del tempo, risultando più croccanti e gustose. Infine, la presenza di due zone Bridge permette di preparare piatti che richiedono l’uso di teglie di grandi dimensioni, unendo due aree di cottura adiacenti e garantendo una cottura uniforme su tutta la superficie. Il potente sistema aspirante posizionato al centro del piano garantisce un’elevata captazione dei fumi. Grazie alla funzione Autocapture è possibile impostare automaticamente la potenza di estrazione d’aria più adatta. Nel caso di caduta accidentale di liquidi nel vano aspirante, Elica ha pensato ad una comoda valvola che ne permette lo scarico in totale sicurezza. Elica – NikolaTesla One HP Miele – Piano Cottura KM 7999 FL Il piano a induzione FlexControl KM 7999 FL di Miele garantisce la massima libertà e risultati eccellenti in cucina, grazie a funzionalità e sensori di ultima tecnologia. Gli otto sensori TempControl assicurano risultati ottimali in cucina con il minimo sforzo e con le più diverse modalità di cottura: il calore viene infatti erogato in modo uniforme, mantenendo la temperatura sempre costante, senza rischi di bruciare le pietanze. I moderni comandi con display touch a colori LCD sono pratici e intuitivi e rendono il piano cottura estremamente facile da usare. Con la funzione Con@ctivity 3.0 è infine possibile azionare e gestire la cappa direttamente dal piano cottura: la potenza di adegua automaticamente alle impostazioni del piano. Miele – Piano Cottura KM 7999 FL Siemens – Piano cottura activeLight Nati dall’esigenza di un’integrazione seamless dei diversi elettrodomestici con il resto dell’ambiente cucina, i piani cottura activeLight iQ700 EX878LYV5E, 80 cm, grazie ai Led blu, sostituiti alle serigrafie dei piani tradizionali, consentono di avere il pieno controllo delle zone del piano attive e delle intensità di cottura. Questi modelli di piani a induzione si adattano letteralmente al proprio modo di cucinare: con la tecnologia flexInduction Plus ogni elettrodomestico è in grado di riconoscere immediatamente la grandezza delle pentole e, se la superficie necessaria è maggiore, le aree di cottura ausiliarie si attivano automaticamente in modo che la pentola sia sempre scaldata in modo uniforme. Prezzo (IVA, Raee, trasporto esclusi): 2.448,00 euro. Siemens – Piano cottura activeLight Signature Kitchen Suite – LG Electronics | Flex Il piano a induzione è dotato di un display touchscreen LCD da 7” dal quale attivare le diverse zone di cottura, cinque nel complesso, premendo direttamente sull’immagine raffigurante la zona interessata e selezionando il numero dalla scala crescente dei valori da 0 a 9, con scatti di 0,5 per ogni livello. Sono disponibili tre programmi preimpostati, per attivare facilmente le modalità di cottura più utilizzate: S – Simmer, per cuocere a fuoco lento, M – Melt per fondere, B – Boost per cuocere rapidamente. Una linea rossa segnala quando una zona è in funzione. Le zone Flex Zone laterali si compongono di due zone di cottura singola per ciascun lato, della potenza di 1700W in modalità normale o 3600W in modalità boost. La tecnologia intelligente rileva la posizione e le dimensioni della pentola utilizzata per poter regolare le impostazioni senza dover specificare una voce. L’elettrodomestico è Wi-Fi ready e possono essere connessi alla rete di casa, per controllare anche da remoto il funzionamento, l’accensione e lo spegnimento. Grazie al sistema Smart Diagnosis è sufficiente avvicinare il proprio dispositivo mobile agli elettrodomestici per verificare tramite app se l’apparecchio sta lavorando correttamente e identificare così prontamente eventuali malfunzionamenti. Signature Kitchen Suite – LG Electronics | Flex Articolo aggiornato Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento